• Home
  • Su di noi
    • Storia
    • ll Laboratorio
    • Diventa sociə
    • Dicono di noi
    • Statuto
  • Atelier
    • Feltro
    • Bijoux
    • Cucito
  • Boutique
  • Progetti
    • Intrecci di sguardi
  • Eventi
    • Presenti
    • Passati
  • Contattaci
  • Altro
    • Home
    • Su di noi
      • Storia
      • ll Laboratorio
      • Diventa sociə
      • Dicono di noi
      • Statuto
    • Atelier
      • Feltro
      • Bijoux
      • Cucito
    • Boutique
    • Progetti
      • Intrecci di sguardi
    • Eventi
      • Presenti
      • Passati
    • Contattaci
  • Entra
  • Crea account

  • Ordini
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Su di noi
    • Storia
    • ll Laboratorio
    • Diventa sociə
    • Dicono di noi
    • Statuto
  • Atelier
    • Feltro
    • Bijoux
    • Cucito
  • Boutique
  • Progetti
    • Intrecci di sguardi
  • Eventi
    • Presenti
    • Passati
  • Contattaci

Account


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Ordini
  • Account personale

INTRECCI DI SGUARDI AL MUSEO. LE MIGRAZIONI DELL'ARTE

 

Intrecci di sguardi al museo. Le migrazioni dell’arte è un progetto nato nel 2019 dalla collaborazione tra il laboratorio di artigianato sociale Il Segreto di Penelope e il Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L). Il progetto si è concluso con una mostra allestita nella Galleria d'arte contemporanea a Palazzo delle Paure, nel centro di Lecco, dal 15 Dicembre 2019 al 12 Gennaio 2020.


Le due realtà, del laboratorio e del museo, si sono incontrate in occasione del progetto di Servizio Civile Nazionale portato avanti dal Si.M.U.L., Il museo per tutti, dedicato alla scoperta e alla conoscenza reciproca tra museo e contesti presenti sul territorio che spesso restano lontani dalle istituzioni culturali.

Lo scambio è avvenuto con otto giovani donne provenienti dalla Nigeria, che in quell'anno costituivano il gruppo di volonatrie del laboratorio: Enex Motunraio, Faith Ehiorobo, Joy Onwuchekwa, Kindness Oro-Ukoni, Marian Igene, Merinda Fredic, Omoye Idemudia, Ruth Ogieva.
I primi incontri tra Il Segreto di Penelope e il Si.M.U.L. sono avvenuti tra le sale museali della Galleria d’Arte contemporanea di Palazzo delle Paure, che ospita opere relative ai più rappresentativi pittori lecchesi contemporanei e a importanti artisti italiani del Novecento.
Le volontarie del laboratorio coinvolte nel progetto sono state condotte, con una visita guidata, alla scoperta delle opere della collezione permanente, al fine di far cogliere loro le peculiarità dei molteplici linguaggi dell’arte contemporanea, dove i colori e le forme sono svincolati dai canoni dell’arte antica o moderna e possono essere interpretati con maggiore libertà e fantasia individuali.
L’attenzione in seguito si è focalizzata sulla ricerca personale di connessione tra le donne, facenti parte del Segreto di Penelope, e le opere d’arte, attraverso incontri svolti in piccoli gruppi. Ciò che ha catturato maggiormente il loro interesse sono stati i colori vivaci e i soggetti rappresentati, che hanno suscitato emozioni e immagini vicine alle partecipanti al progetto. Le opere della Galleria su cui si è concentrata la lavorazione sono state quelle di Enrico Baj, Enrico Castellani, Giulio Ceppi, Alfredo Chiàppori, Piero Dorazio, Franco Fontana, Trento Longaretti, Ennio Morlotti, Pino Pinelli, Mimmo Rotella, Tino Stefanoni, Romano Trojani.
Successivamente in laboratorio, sia a livello individuale che collettivo, è avvenuta l’elaborazione delle idee e la rigenerazione delle opere degli artisti presenti in Galleria con la realizzazione finale di originali oggetti d’arte e d’artigianato.

Nel 2019 Il Segreto di Penelope era costituito dai laboratori di feltro e di bijoux, quindi, nel modellare la lana e il Fimo è stata stimolata e incoraggiata la creatività delle donne che hanno cercato di trovare, per ogni soggetto scelto, le forme e le tecniche di lavorazione, che meglio restituissero il proprio sentire, libere di sperimentare nuovi prodotti e scoprire nuovi orizzonti.
Il titolo Intrecci di sguardi al museo. Le migrazioni dell’arte, sottolinea lo scambio reciproco tra il laboratorio di artigianato sociale e il museo. Gli intrecci creatisi e le migrazioni avvenute sono molteplici: le giovani donne della Nigeria che osservano forme d’arte a loro sconosciute, le opere d’arte che parlano ai propri interlocutori in modo nuovo, attraverso occhi diversi, la pittura e il colore che cambiano forma. Tutto questo all’interno della mostra è stato restituito in forma visiva attraverso i prodotti esposti e le didascalie che riportano le impressioni suscitate, nelle partecipanti al progetto, dall’arte contemporanea e il processo di creazione che ha dato vita a nuove opere.


La sezione "Mostra" costituisce una galleria fotografica di tutti i prodotti nati dal progetto e delle didascalie a loro dedicate.

La sezione "Opere originarie" raccoglie le opere museali che sono state di ispirazione al progetto.

Mostra

Opere originarie

Adda - Romano Trojani

    • Politica sulla privacy
    • Termini e condizioni

    Il Segreto di Penelope - C.F. 92081620137

    Piazza Mario Cermenati 5, 23900 Lecco, Italy

    Copyright © 2021 Il Segreto di Penelope - Tutti i diritti riservati.

    Gestito da

    Gli Aquiloni di Penelope

    SABATO 17 MAGGIO

    laboratori di costruzione  e volo aquiloni

    Questo sito web usa cookie.

    Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

    RifiutaAccetta